L’INGURIAAA – COCKTAIL 03 GIUGNO 2010
Lì il frutto cresce selvaggio ed è conosciuto come Tsamma . La pianta produce un elevato numero di frutti, fino a cento per ogni esemplare.
Per questa ragione è una sorgente di acqua abituale per gli abitanti della zona, oltre a fungere da cibo sia per gli uomini che per gli animali.
Da noi invece si trova molto più semplicemente sulle bancarelle, all’inizio dell’estate, ed è conosciuto come l’Inguria. Questo è il nome che i Lombardi danno a questo frutto.
Così, ecco l’abbinamento per questa serata: Watermelon Vodka e Cous Cous
Questa la ricetta:
COUS COUS
300 gr. di couscous, 400 gr. di petti di pollo, 100 gr. di piselli, 200 gr. di fagiolini, 3 zucchine, 3 carote, 1 spicchio d’aglio, prezzemolo, olio, sale, pepe o peperoncino fresco.
acqua, olio extravergine di oliva, sale, pepe o peperoncino.
Se avete passione per la cucina e un pò di tempo di seguito troverete la ricetta base per il cous cous, altrimenti potete utilizzare del couscous precotto e seguire le istruzioni
riportate sulla confezione.
LA RICETTA BASE
Gr. 500 di semola di grano duro a grana mista, farina, alloro e altri aromi vari, acqua, olio extravergine di oliva, sale, pepe o peperoncino.
Versate la semola a pioggia in un recipiente capiente e legatela con poca acqua leggermente salata, facendo un movimento circolare e continuo con la mano.
Man mano che procedete trasferite i granelli su una tovaglia pulita e, alla fine, lasciateli asciugare per circa 2 ore. Quindi, rimettete il couscous nel recipiente e irroratelo con
mezzo bicchiere di olio, manipolatelo delicatamente, in modo che assorba bene l’olio. Conditelo con gli aromi adatti alla preparazione che vi accingete a fare (qualche cucchiaio
di prezzemolo tritato,un pò di menta fresca, 1 piccola cipolla grattugiata, qualche chiodo di garofano macinato, un pizzico di cannella e del peperoncino in polvere o del pepe).
A questo punto, versate la semola così lavorata in un recipiente e cuocete a bagnomaria per un ora abbondante.
IL NOSTRO COUS COUS
Una volta preparato il couscous seguendo le istruzioni, lessate, in acqua leggermente salata, i piselli, i fagiolini tagliati a pezzi e le carote a dadini, tenendoli un po’ al dente.
Tagliate i petti di pollo a striscioline. Fate scaldare 6 cucchiai di olio in una capace pentola, rosolatevi le zucchine tagliate a rondelle sottili, toglietele e tenetele da parte, nella
stessa pentola rosolate l’aglio e i pezzetti di pollo, portateli a cottura abbassando leggermente il fuoco dopo averli salati e pepati. Quando sono cotti, alzate il fuoco, unite le
verdure e un poco della loro acqua di cottura, lasciate insaporire, aggiungete il couscous mescolate delicatamente, unite il prezzemolo , un poco di menta e servite con un filo
d’olio aggiunto a crudo.